Entrate - L’amministrazione blocca i diritti, e CISL, Unsa, Flp e Intesa stanno a guardare
USB Agenzie Fiscali denuncia con forza l’ennesimo ritardo inaccettabile da parte dell’Amministrazione dell’Agenzia delle Entrate nella definizione della procedura per i passaggi economici di 10.578 lavoratrici e lavoratori relativi all’anno 2024.
L’accordo sottoscritto il 23 dicembre 2024, preceduto dall’ipotesi del 12 settembre, è fermo da mesi nei cassetti della Direzione Centrale Risorse Umane. Un comportamento irresponsabile e offensivo verso il personale, che attende legittimamente il riconoscimento economico previsto.
Ma non è tutto. Dopo sette anni dalla firma del CCNL 2016-2018, l’accordo sulla banca ore non è ancora stato definito. Un ritardo che grida vendetta, soprattutto se confrontato con la solerzia con cui l’Amministrazione applica norme vessatorie e antidemocratiche come l’art. 7, che esclude dai tavoli di confronto le organizzazioni non firmatarie del CCNL. Evidentemente, quando si tratta di limitare la democrazia sindacale l'Amministrazione non perde tempo.
Una amministrazione totalmente indifferente nei confronti dei diritti del personale si combina poi con la subalternità di CISL, Unsa, Flp e Intesa.
Un esempio lampante ê rappresentato da una delle “conquiste” rivendicate dai sindacati firmatari dell’ultimo contratto , la settimana corta, prevista dall’ultimo contratto: a nove mesi dalla sua introduzione non è ancora minimamente esigibile, neppure per quella scarsa platea a cui potrebbe interessare e si configura già come non pienamente conciliabile con lo smart working e altri istituti.
Questa gestione dimostra da parte dell'Agenzia una inefficienza strutturale e una scarsa volontà politica di dare attuazione agli accordi che migliorano le condizioni di lavoro e da parte delle sigle firmatarie l'incapacità persino di esigere l'applicazione di accordi giá sottoscritti. USB non resterà a guardare: continueremo a denunciare pubblicamente questi ritardi e a mobilitarci per difendere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
USB PI Agenzie Fiscali