Entrate: RSU 2025, voto locale con valore nazionale, facciamoci sentire!
É ormai arrivato il momento del voto per il rinnovo delle RSU 2025 che coinvolgerà tutto il pubblico impiego.
Dal 14 al 16 aprile Lavoratrici e Lavoratori potranno eleggere i propri rappresentanti di luogo di lavoro, ma soprattutto potranno determinare il peso della rappresentatività di ogni singola sigla sindacale su scala nazionale. Sarà quindi un'occasione per tutto il personale, che avrà il potere di dare un segnale forte all'Amministrazione e alle sigle sindacali su importanti tematiche:
RINNOVO CCNL: l 'ultimo rinnovo del contratto ha sancito una perdita secca del potere di acquisto delle retribuzioni di circa il 10%, con un arretramento sul piano dei diritti (es. questione "ferie"). Contratto a perdere siglato con la complicità di CISL, UNSA, CONFINTESA ed FLP (vero ago della bilancia), che ha visto l'opposizione di USB in difesa del salario e contro l'economia di guerra.
SISTEMA DI VALUTAZIONE "VALE": durante la campagna elettorale tutte le sigle si sono sperticate in comunicati di propaganda contro "VALE". Un sistema avallato tuttavia da un’intesa sindacale siglata nel 2021 dai soliti fedelissimi FLP, UNSA e CONFINTESA, unitamente a CGIL UIL e CISL. Solo la USB ha confermato la propria contrarietà, con proposte tecniche e non ideologiche a un sistema i cui effetti e le cui pericolose ricadute sono state approfonditamente analizzate nel partecipato convegno del 9 aprile dal titolo "Valutazione individuale: merito o arbitrio?" con la presenza di giuristi e studiosi del tema.
LAVORO DA REMOTO: occorre rendere lo smart working più accessibile e non subordinato ai capricci del dirigente di turno e fare partire finalmente l'istituto del coworking.
RECUPERARE I TAGLI AL SALARIO ACCESSORIO per ristabilire la correlazione tra il raggiungimento degli obbiettivi e la percezione dei compensi accessori.
BUONI PASTO: aumentare il loro valore, fermo da troppo tempo ed adeguarlo finalmente al costo della vita.
AUDIT: ripensare il suo ruolo in un'ottica non sanzionatoria ma di accompagnamento dei processi lavorativi.
Il nostro impegno in questi anni ha comunque prodotto dei risultati. La USB ha siglato importanti accordi sui PASSAGGI DI FASCIA ECONOMICA (intesa rivolta a un nuovo ciclo di progressioni per tutto il personale) e sui PASSAGGI DI AREA in deroga per il superamento del mansionismo.
Sempre la USB ha siglato l'accordo sulle POSIZIONI ORGANIZZATIVE, che per la prima volta non depaupera le risorse economiche del nostro fondo, introduce prove selettive e riduce il numero dei componenti dei singoli Team. Accordo migliorativo, ricordiamolo, non siglato inspiegabilmente da FLP e CONFINTESA.
CONTRATTAZIONE FRD: come sapete l'FRD é parte importante del nostro salario, ebbene gli accordi siglati da USB hanno fatto sì che dopo anni si valorizzasse maggiormente la quota economica in favore di prime e seconde aree.
QUESTIONE "SERPICO": tra le iniziative che segnaliamo sull'argomento, la raccolta firme on-line del 2024, che ha visto la sottoscrizione di migliaia di colleghi per dire NO a un ulteriore irrigidimento del lavoro, che nasce da sfiducia nei confronti del personale e nulla ha a che vedere con il contrasto a fenomeni corruttivi.
VERTENZA SAM: al tavolo nazionale abbiamo sostenuto la vertenza delle SAM, tutt'ora aperta, per il benessere organizzativo e contro il controllo a distanza, per una formazione dedicata e per l'adeguamento delle indennità.
RILEVAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO: tra i nostri impegni di carattere nazionale, è partita nel 2024 la campagna di USB e Rete Iside per la rilevazione negli Uffici del rischio stress-lavoro correlato, vera e propria emergenza negli Uffici di tutta la P.A.
FONDI PENSIONE: la USB è ad oggi l'unica sigla che difende il TFR e gli strumenti di previdenza pubblica, in opposizione ai fondi pensione privati (attualmente in perdita) e all'odiosa norma sul silenzio-assenso, vera e propria trappola per i neoassunti.
NEOASSUNTI E P.A.: come USB rivendichiamo un sistema formativo adeguato, quale strumento di reale professionalizzazione e tutela per il personale neoassunto e parità di diritti ed accesso ad alcuni istituti (per esempio lo smart working).
I punti sopra esposti rappresentano alcune delle nostre proposte sindacali, gli accordi siglati, la nostra posizione chiara sul rinnovo del CCNL e sul sistema di valutazione VALE.
Le elezioni RSU sono quindi un'occasione per sostenere le nostre proposte, e dare un segnale forte a coloro che hanno sottoscritto un CCNL a perdere e sostenuto un sistema di valutazione iniquo e pericoloso.
Questo é il momento giusto per farsi sentire, FACCIAMO GIUSTIZIA! SOSTENIAMO USB
USB P.I. Agenzie Fiscali