F.P.S. Fondo Perdute Speranze - SITUAZIONE DEI 6 UFF. MILANESI
L'EX  fua coinvolge tutti gli operatori delle Ag.Fisc. ma li divide  nella ripartizione degli utili. Oltre alla divisione tra l'area controllo e  l'area servizi, un'ulteriore frammentazione è nata all'interno degli uffici  vista l'insufficienza dei fondi per l'attività di front office.
Nella  città di Milano il problema si è aggravato visto che i 6 uffici hanno dovuto  sostenere, in 2 giorni settimanali, un orario continuato di apertura al  pubblico sostenuto con la corresponsione di una indennità aggiuntiva  di turno. I soldi stanziati però ricoprivano il 60 % dell'attività svolta.  Questa situazione indusse, fin dal 2004, il tavolo di trattativa territoriale  a fissare entro giugno 2005 uno studio sulla situazione milanese, studio  mai partito.. Dai primi mesi del 2006 si è spesso bloccata l'attività degli  sportelli nelle ore pomeridiane con assemblee; è stato  minacciato il ritiro  del famoso accordo dicendo : NO SOLDI, NO CONTINUATO. La DRL ha chiesto una  proroga inventandosi un progetto metropolitano per reperire fondi. Con  l'avvento della nuova dirigenza in lombardia, è stato creato un tavolo misto  (parte pubblica e OO.SS.) che aveva abbozzato un nuovo orario (8,30-13,30 per  4 giorni più un giorno di 4 ore SENZA riapertura pomeridiana). Il  "lavoro" viene presentato il 18 maggio ma di fondi per l'attività pregresse  nemmeno l'ombra. Poichè i patti erano stati chiari, e cioè entro il 20 maggio  si sarebbero dovute avere assicurazioni sul pregresso altrimenti l'accordo  sull'orario continuato sarebbe stato inderogabilmente disdettato, dopo un  incontro in direzione, si è ritenuto di DISDETTARE l'accordo indicando un  generico orario (9-13). In risposta a questo comunicato la DRL ha emesso un  atto UNILATERALE obbligando i Direttori a un orario con 3 giorni dalle 8,30  alle 12,30 e due giorni con riapertura dalle 14,30 alle 16,30, senza quindi  contare i profili orari degli addetti,l'esasperazione dei ritmi cittadini che  spesso ha provocato tensione e incidenti ai limiti della sicurezza. Abbiamo  chiesto alla Direzione il ritiro dell'atto unilaterale ma ci è stata data  risposta negativa.
Il personale sta andando avanti con assemblee cittadine  con dispendio di ore  e sacrifici personali. Venerdì 26 c'è stato un  ulteriore tentativo di far ritirare l'atto unilaterale, ma in seguito ad un  ulteriore diniego si è proceduto ad indire LO STATO DI AGITAZIONE DEL  PERSONALE DEI 6 UFFICI DI MILANO e a richiedere una convocazione al  Prefetto.
Vi terremo costantemente aggiornati.
Scrivici : In posta elettronica oppure Attraverso la rete intranet
Per ricevere in posta elettronica documenti e comunicazioni : iscriviti alla Mailing List
 
							     
					 
    
			 
    
			 
    
			 
						 
							 
							 
							 
        						 
				 
                                    