Toscana - Riunione in Dogana del 18 marzo: il resoconto

Firenze -

Tre i punti all'ordine del giorno:

1. Verifica attuazione accordo regionale del 14.01.2009 circa l’attribuzione agli uffici del budg et relativo all’art. 2 della preintesa sull’utilizzazione delle risorse del FPS anno 2007.

2. Definizione criteri per l’assegnazione dell’indennità di disagiata.

3. Richiesta delle OO.SS. in merito alla convocazione commissione per la riorganizzazione degli Uffici e commissione per la formazione.

 

In merito al punto 1: si ricorda che nella riunione del 14.01.2009 fu stabilito di applicare i medesimi criteri dell’anno precedente, distribuendo il quantum in base ai PROSPETTI PROVVISORI forniti dagli uffici territoriali relativi alle somme lorde da assegnare ad ogni singolo ufficio, ripartiti ai sensi dell’art. 1 (indennità ex contratto: indennità di direzione, polizia giudiziaria e antifrode, capi area e ricevitori, cassieri, addetti scanner, reperibilità, presidio anticrisi), calcolati al massimo dell’aliquota prevista per ogni posizione.

 

In seguito alla riduzione dei fondi programmata, quest’anno l’aliquota massima è stata diminuita di un EURO rispetto al 2006. La Direzione Regionale in base ai prospetti ricevuti ha elaborato un proprio schema riepilogativo comprensivo di tutti gli Uffici toscani, con il quale si riassumevano i dati ricevuti e si calcolava la somma residua ex art. 2 che integrava il budget per singolo ufficio. Il prospetto presentato ha fatto sorgere alcune perplessità poiché, proprio a causa della diminuzione dell’aliquota suddetta, gli Uffici hanno visto generalmente diminuire gli importi del budget indennitario… tutti tranne uno in palese controtendenza. Per tale ragione sono stati richiesti chiarimenti alla Direzione Regionale che, a sua volta, inoltrerà richiesta ai singoli uffici territoriali. Morale: c’è da attendere ancora per determinare il budget d’ufficio 2007; c’è da attendere ancora per ottenere la retribuzione di lavoro già prestato. C’est la vie (… la solita).

 

In merito al punto 2, la Direzione Regionale ha più volte sollecitato Roma circa  un chiarimento dei criteri previsti dal contratto; il silenzio prolungato ed ingiustificato ha portato, ieri, ad una determinazione condivisa da tutti: la Direzione ha preso atto dei criteri segnalati dai singoli Uffici territoriali e, in breve tempo, predisporrà l’elenco ufficiale delle sedi disagiate. Successivamente si passerà alla fase liquidativa (i soldi ci sono ma non sono stati ancora assegnati proprio perché mancava la segnalazione di cui sopra). Ci impegniamo a vigilare e sollecitare, se necessario. Ergo, tra breve i colleghi nella condizione suddetta, otterranno il giusto compenso al disagio “sofferto” … nel 2007. C’est la vie 2.

 

In merito al punto 3, la Direzione Regionale ha convocato, per l’ennesima volta, la commissione per la riorganizzazione degli Uffici che dovrebbe essere giunta all’atto finale. Aspettiamo di essere illuminati. È stato sottolineato l’impegno della Direzione Regionale in materia di formazione nel creare un Albo dei Docenti: i termini per presentare le istanze per effettuare le docenze sono aperti fino al 20 marzo. Successivamente sarà previsto per coloro che presentano le domande nonché per coloro che hanno effettuato docenze saltuarie una prova di fronte ad una commissione presieduta dal Direttore Regionale nel quale sarà testata l’attitudine didattica dei candidati.

 

La prova consisterà nella simulazione di una lezione con argomento estratto a sorte, nella materia prescelta dai candidati. Gli aspiranti docenti, una volta estratto l’argomento, avranno alcune ore a disposizione per preparare la lezione. Non saranno sottoposti alla prova coloro che hanno un attestato di formatore rilasciato da altri enti od organismi nonché coloro che hanno fatto docenze in maniera continuata. Sarà, comunque, ripristinato il questionario valutativo per i singoli corsi con particolare attenzione anche al docente (a tutti indiscriminatamente), che, quindi, sarà valutato dagli stessi discenti.