Uffici Centrali - Ristrutturazione ADM a Piazza Mastai e via Carucci. USB richiede lavoro agile massivo
Care colleghe e cari colleghi,
USB PI ha inviato una formale richiesta di incontro al Direttore del Personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con oggetto Richiesta di applicazione del lavoro agile in relazione ai lavori di ristrutturazione di Piazza Mastai e via Carucci.
L'obiettivo di questo incontro è aprire un confronto costruttivo su una questione che riteniamo cruciale: l'applicazione massiva dell'istituto del lavoro agile.
Come molti di voi sapranno, i previsti prossimi lavori edili nel compendio di Piazza Mastai (leggere recente costituzione del “Gruppo di Supporto Tecnico Operativo denominato “Coordinamento logistico spostamenti del personale delle sedi ADM in Roma”, incaricato di assicurare il coordinamento delle diverse attività operativo/logistiche connesse agli spostamenti tra le sedi e l’accorpamento del personale nella sede di piazza Mastai” (prot.n. 0273156/RU del 13-05-2025) a cui è stato dato termine ultimo il 15 luglio 2025) e i futuri lavori nel compendio di via Carucci comporteranno lo spostamento temporaneo di una parte del personale presso altre sedi.
Ancora una volta, USB PI sottolinea con forza quanto sia cruciale utilizzare il lavoro agile in modo strategico, specialmente in questa fase così delicata per la nostra agenzia.
Non dimentichiamolo: il lavoro agile non è solo un sacrosanto diritto per noi lavoratrici e lavoratori, ma anche una straordinaria opportunità di risparmio e di rivalutazione per l’agenzia!
Sappiamo bene che il direttore Chiara sta valutando diverse strade per garantire la continuità operativa durante i lavori, inclusa la possibilità di utilizzare un “edificio tampone” di cui l’agenzia si dovrebbe far carico dei costi di affitto, ristrutturazione e adeguamento ad ufficio: si tratterebbe di una spesa enorme per una sede da utilizzare solo per un periodo limitato, pochi anni!
I prossimi lavori e i traslochi rischiano di complicarci (e non poco) la vita: tra cantieri, polvere, uffici provvisori e magari anche più difficili da raggiungere, la nostra quotidianità lavorativa potrebbe diventare un vero incubo.
Il lavoro agile, invece, ci offre la possibilità concreta di evitare questo inutile disturbo e questo irrecuperabile spreco di risorse pubbliche!
USB PI ritiene che il lavoro agile rappresenti la soluzione migliore per affrontare queste difficoltà, per diverse ragioni:
• Minimizzare i disagi: Il trasferimento fisico in altre sedi può causare notevoli disagi ai lavoratori, in termini di tempi di percorrenza, costi di trasporto e cambiamenti nelle proprie abitudini. Il lavoro agile consente di evitare questi disagi, permettendo ai colleghi di lavorare dal proprio domicilio.
• Garantire la continuità operativa: Il lavoro agile, se ben organizzato, assicura che le attività degli uffici non subiscano interruzioni o rallentamenti a causa dei trasferimenti.
• Ottimizzare le risorse: In una fase di temporanea riduzione degli spazi disponibili, il lavoro agile permette di utilizzare al meglio le postazioni di lavoro, evitando la necessità di costose soluzioni alternative.
• Promuovere un'organizzazione del lavoro moderna: Il lavoro agile è uno strumento che favorisce la flessibilità, l'autonomia e la responsabilizzazione dei lavoratori, in linea con le tendenze più avanzate nel mondo del lavoro.
USB PI ha una proposta chiara e precisa: chiediamo alla Direzione di autorizzare il lavoro agile in deroga per TUTTI i colleghi interessati.
Non un contentino, ma un diritto per affrontare questo periodo difficile e l’occasione per l’agenzia di saper dimostrare di essere al passo coi tempi mostrando un chiaro segnale di modernità ed efficienza.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della situazione.
Cordiali saluti,
USB PI Uffici Centrali ADM