Abbiamo sottoscritto gli accordi Budget Anno 2022 per tutti gli Uffici dell’Umbria.
Come sindacati autonomi, liberi da vincoli e condizionamenti, possiamo stipulare accordi nell’interesse dei lavoratori tenendo conto delle specifiche realtà territoriali e del contributo fornito da tutti i lavoratori per il raggiungimento degli obiettivi.
Il nostro principale obiettivo era rispettare le tempistiche che ci eravamo prefissi affinché tutto il personale Umbro potesse nel più breve tempo possibile avere il pagamento di quanto dovuto senza tralasciare che parliamo dell’annualità del 2022 e che siamo come al solito in ritardo di due anni.
In tutti i tre accordi non sono state attribuite le maggiorazioni ai titolari retribuiti con indennità IDR e ci siamo espressi diversamente sulla parte residua del 20% del Budget di sede. Nello specifico:
Ufficio Dogane di Terni
La maggiorazione del 20% è stata suddivisa senza applicazione della facoltà di cui art. 4 dell’accordo sottoscritto in data 25 giugno 2024. Precisiamo che è stato sottoscritto l’accordo senza la presenza della RSU.
Ufficio dei Monopoli
L’Ufficio dei Monopoli Umbria, come noto, soffre della mancanza di personale più che degli altri uffici umbri oltre che un sostanziale squilibrio tra personale di seconda e di terza area. La particolare situazione creatasi ha reso necessario ed utile effettuare una riunione preventiva del personale svoltasi il 27/09/2024 alla quale erano presenti le sole scriventi OO.SS. Ascoltate le istanze dei colleghi e affrontate le problematiche relative ai diversi punti di vista proposti, a maggioranza, l’assemblea ha deciso di assegnare la maggiorazione del 20% applicando un coefficiente unico, decisione che le scriventi OO.SS. hanno sostenuto nel confronto con l’Amministrazione dello scorso venerdì.
Allo stesso tempo, nel corso della riunione del 27/09 u.s., abbiamo evidenziato al Direttore l’incidenza degli elevati pensionamenti e la cronica carenza del personale che in passato ha portato anche ad indire uno stato di agitazione.
Ufficio Dogane di Perugia
La maggiorazione del 20% è stata suddivisa osservando i seguenti criteri:
Abbiamo preso atto dei chiarimenti forniti dal Direttore sulle modalità di convocazione, auspicando per il futuro il rispetto delle regole dettate dal CCNL. In ogni caso riteniamo che nessuna responsabilità o ritardi sono attribuibili ai componenti dell’area di supporto dell’Ufficio. Precisiamo che nonostante il grave comportamento che abbiamo dovuto registrare per evitare i ritardi nel pagamento dei compensi ai colleghi, abbiamo soprasseduto e concluso l’iter.
Invece, in relazione al comunicato unitario del 30 settembre 2024 delle sigle sindacali CGIL FP (firma ROCCHI), CISL FP (firma RAGNI) e UILPA (firma TISBA), ed attinente gli accordi per il budget di sede anno 2022, le scriventi OO.SS. ritengono opportuno, al fine di dissipare ogni ragionevole dubbio sulla vicenda, chiarire quanto segue:
Personalmente non ne sapevo nulla e concordo con quanto detto “Non possiamo non eccepire l'irritualità della convocazione, che non rispetta assolutamente i tempi di preavviso, essendo stata inviata il giorno prima per il giorno successivo; nè tantomeno possiamo sottacere che prendere accordi temporali con alcune sigle senza contattare le altre sigle, ugualmente rappresentative, configuri quantomeno un comportamento irrispettoso delle relazioni sindacali.“
È solo doveroso aggiungere che le relazioni sindacali, così come il nostro pane quotidiano (la burocrazia), non possono sottrarsi dal rispetto di regole e procedure (formalità nelle convocazioni, decisioni, ecc.).
Dispiace dover constatare che qualche sigla sindacale intenda gestire questi aspetti con un semplice passa parola nel corridoio per la serie “a chi coglio coglio e chi c’è c’è” pensando di poter decidere e disporre a proprio comodo …… per poi paradossalmente contraddire le loro stesse prese di posizione.
I LAVORATORI SONO CONSAPEVOLI DEL LAVORO CHE VIENE EFFETTIVAMENTE SVOLTO E DELLE TUTELE MESSE IN ATTO DAI SINDACATI INDIPENDENTI.
USB PI Flp e Unsa